IL SISTEMA SUNWAVE
Home /
Il sistema SunWave

Cosa c’è dietro
Tecnologia
Il sistema di riscaldamento a pannelli SUNWAVE si basa sull’applicazione di pasta calorica magnetica, composta al 100% da componenti organici, quindi riciclabili. L’irraggiamento raggiunge distanze tra i 12 e 28 metri permettendo performance elevate di riscaldamento in maniera uniforme e continuata.
Possono essere collegati a varie applicazioni tramite un semplice termostato, consentendo il controllo remoto della temperatura desiderata nella stanza, il tempo di attivazione, la funzionalità di accensione/spegnimento e altro ancora. Sfruttano una fonte elettrica e non combustibile, non incorrono in alcun rischio di incendio o esplosione, anche ad alte temperature. Sono sicuri al 100% per l’utilizzo in ambienti sia chiusi che aperti.
Riscaldano i corpi e non l’aria, evitando così un eccessivo essiccamento dell’ambiente contribuendo ad aiutare a ridurre la muffa e a prevenirne la formazione riducendo di conseguenza le allergie (né polvere né allergeni circolano nella stanza).
I vantaggi
Risparmio
I sistemi a superficie magneto-calorica consumano meno energia rispetto ai sistemi a combustione (metano, gasolio, pellet, ecc.) e ai convenzionali sistemi elettrici.
Il consumo energetico del sistema SunWave è inferiore anche a quello delle più evolute pompe di calore, soprattutto con temperature esterne rigide.
Il pannello riscaldante SUNWAVE utilizza l’80%* in meno di energia elettrica (rispetto ai tradizionali metodi di riscaldamento, a parità di superficie, nelle stesse condizioni di isolamento termico) per raggiungere la stessa temperatura.
** Facendo riferimento al rapporto tenuto il 13 luglio 2023 con n.105350/1 BSRIA.
**Risparmio 80% dei costi: con un uso per 98gg 24H al giorno (uso medio) il mercato inglese lo stabilisce come miglior heating system comparato ai prodotti in commercio di classe AAA.**


Perfetto in ogni ambiente
Dimore storiche
e luoghi d’arte
Semplicità di applicazione senza coinvolgimento dei beni culturali e senza deturpare l’immagine.

Residenziale e
locali accessori
Riscalda la tua casa arredando con stile. Pratica soluzione per cantine e ambienti non collegati all’impianto principale già esistente.

Locali pubblici
e servizi
Sicuri e belli da vedere, sono una adeguata scelta per locali pubblici come ad esempio ospedali, scuole, uffici, hotel.

Installazione e manutenzione
I pannelli SUNWAVE sono disponibili in diverse possibilità di personalizzazione per integrarsi al meglio con l’arredamento circostante mantenendo così il tuo stile.
Riscaldarsi senza rinunciare al nostro personale senso estetico non è più un problema.
I pannelli riscaldanti SUNWAVE si distinguono per la capacità di adattamento ad ogni ambiente e contesto e la loro installazione è semplicissima.
Facile da montare
I pannelli SUNWAVE prevedono un’intallazione comoda e agevole. Basta una predisposizione elettrica ed è come appendere un quadro al muro.
Zero manutenzione
Niente revisione, niente cambio filtri, niente controllo fumi.
5 anni di garanzia


Ecologia
Riscaldamento a ridotto impatto ambientale
Salvaguardia
energetica
SUNWAVE è risparmio: ti consente di ridurre i consumi energetici fino all’80% rispetto ai comuni sistemi di riscaldamento: siano essi a Gas, Diesel, Elettrici o Legna/Pellet. Molto più che semplici pannelli IR: nel 2023 uno studio svolto in Inghilterra li conferma come miglior sistema di riscaldamento in commercio relativamente ai consumi, anche rispetto ai più efficienti prodotti di classe AAA.
No conbustibili
fossili
SUNWAVE è innovazione sostenibile: il sistema di riscaldamento non utilizza combustibili fossili ma una pasta calorico-magnetica, una soluzione innovativa e 100% green che contribuisce realmente a ridurre l’inquinamento atmosferico.
100% componenti
organici, riciclabili
SUNWAVE è riduzione dello spreco: la pasta calorico-magnetica è composta al 100% da componenti organici, perciò riciclabili. Il riciclo è il principio elementare alla base del circolo virtuoso che tende a ridurre non solo l’inquinamento ambientale, ma anche il dispendioso spreco di materiali che affligge il sistema produttivo attuale.